![]() |
Il Sardegna Rally Race è il solo e unico Rally in Europa a fregiarsi della titolazione di prova di Campionato del Mondo Cross-Country Rally e l’unico del calendario Mondiale a riunire i migliori assi e le leggende della specialità. Uno su tutti, in esclusiva per ben due edizioni del SRR, Stephane Peterhansel. I "miti" di oggi rispondono al nome di Joan Barreda, Paulo Gonçalves, Helder Rodrigues (Honda HRC), Marc Coma, Jordi Viladoms, Ruben Faria (KTM), Gerard Farres (Gas Gas), Olivier Pain, Michael Metge (Yamaha), Joan Pedrero (Sherco), Alessandro Botturi (Husqvarna), Juan Carlos Salvatierra (SpeedBrain), Camelia Liparoti (quad Yamaha), Rafal Sonik (quad Yamaha), Matteo Graziani, Andrea Mancini (Beta), i migliori specialisti di Spagna, Portogallo, Francia e Italia a confronto insieme a piloti provenienti la Bolivia, Belgio, Giappone, Russia, Qatar, Turchia, Austria, Slovacchia e Olanda. “Big” e amatori da tutto il Mondo si concentranno quindi in Sardegna, in pochi per contendersi il Trofeo più ambito del Mondiale, in moltissimi per gustarsi l’occasione del Rally sull'Isola.
Come tradizione, il Sardegna Rally Race verrà disputato sulla distanza di cinque tappe. La partenza e l’arrivo della 4.a prova del Mondiale Cross-Country Rally è fissata a San Teodoro, sede di Bike Village. Le tappe: 8 Giugno, San Teodoro-Arbatax; 9 Giugno, Arbatax-Arbatax; 10 Giugno, Arbatax-San Leonardo (Bivacco Marathon); 11 Giugno, San Leonardo-San Teodoro; 12 Giugno, San Teodoro-San Teodoro. Come si evince dal programma e dallo sviluppo del Rally, saranno disputate tre tappe in linea e due ad “anello”, ovvero con partenza e arrivo nella stessa località. Da un punto di vista logistico è il massimo. I piloti, e soprattutto le assistenze, potranno lasciare i bagagli ad Arbatax e San Teodoro per un giorno in più. Tutti quanti, inoltre, potranno lasciare carrelli e “sovrappiù” a San Teodoro all’inizio del Rally, e ritroveranno tutto quanto alla fine dell’evento.
Contestualmente all’inizio della settima edizione del Sardegna Rally Race verrà diffusa una lista di Aree-Spettatori, corredata dei punti GPS per poter raggiungere il sito con precisione. Gli accompagnatori e il pubblico potranno quindi raggiungere i punti cruciali della corsa. Iniziando, naturalmente, dal Prologo, un piccolo “assaggio” spettacolare e il preludio alle fasi più calde del Rally. Come sempre, infine, il pubblico è il benvenuto nelle aree e al paddock di fine tappa, anch’esse indicate dal “Manuale d’Uso” del Rally che sarà “scaricabile” dal sito www.bikevillage.it
Trofeo Bike Village-NPO
Anche per l’edizione 2014 il Sardegna Rally Race mette in palio lo speciale Trofeo accompagnato da un’iscrizione all’evento di NPO in programma per il mese di novembre. Quest’anno è la volta degli Amatori. Bike Village stilerà una lista di piloti che rispondono a questo requisito, i quali parteciperanno senza alcun costo aggiuntivo al Trofeo Bike Village-NPO.
|
giovedì 29 maggio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento